Dettaglio Biglietto
Gentile visitatore,
Desideriamo informarti che l'Acquario sarà chiuso straordinariamente al pubblico dal 14 al 27 Luglio 2025 per interventi di manutenzione.
Ci scusiamo per il disagio e ti ringraziamo per la comprensione.
Durante questo periodo, puoi comunque visitare il DaDoM, il museo che ti condurrà alla scoperta delle meraviglie della vita marina, al prezzo speciale di 7 euro!
Sconto del 14%
prezzo Intero
Tutti i prezzi indicati includono i diritti di prevendita |
Prosegui con "Seleziona" |

Il Museo Darwin Dohrn, realizzato nella Casina del Boschetto, di recentissima ristrutturazione, ha la finalità di aprire il mondo della ricerca della Stazione Zoologica ai napoletani e ai visitatori della città.
DaDoM - Museo Darwin Dohrn
La SZN e il suo rapporto con Napoli
Il Museo Darwin Dohrn (DaDoM) celebra la stretta relazione tra Anton Dohrn e Charles Darwin. Dohrn fondò la Stazione Zoologica che oggi porta il suo nome per "dimostrare la veridicità della teoria dell'evoluzione di Darwin" attraverso lo studio della vita marina.
La fitta corrispondenza tra Darwin e Dohrn testimonia il favore di Darwin per l'iniziativa di Dohrn.
Anton Dohrn progettò l'Aquarium (recentemente ristrutturato) per mostrare ai napoletani e ai visitatori della città le meraviglie della vita marina del Golfo. La Stazione Zoologica aveva e tutt'ora ha una vocazione squisitamente scientifica, ma Dohrn comprese fin da subito l'importanza della consapevolezza del pubblico riguardo all'importanza di ciò che oggi chiamiamo biodiversità.
Per i napoletani, però, la Stazione Zoologica è sinonimo di Acquario, e il grande pubblico non ha piena contezza delle attività scientifiche che i ricercatori della Stazione conducono da 150 anni.
Il Museo della Biodiverstà e dell’Evoluzione, un dono a Napoli per i primi 150 anni della SZN
Il Museo Darwin Dohrn, realizzato nella Casina del Boschetto, di recentissima ristrutturazione, ha la finalità di aprire il mondo della ricerca della Stazione Zoologica ai napoletani e ai visitatori della città. Il Museo è concepito come un "lungo discorso" che illustra i principali concetti che permettono di comprendere l'evoluzione, dall'origine della vita a oggi. La vita è nata in mare e il DaDoM, nella tradizione della Stazione Zoologica, è focalizzato sull'ambiente marino anche perché gli oceani coprono il 71% della superficie del pianeta e il loro volume rappresenta più del 90% dello spazio abitabile dalla vita.
Darwin-Dohrn e lo scugnizzo napoletano Salvatore Lo Bianco (Turillo)
Con la selezione naturale Darwin fondò anche l'ecologia. Il Museo, quindi, mette assieme evoluzione ed ecologia. I concetti sono illustrati da artisti che hanno realizzato opere espressamente per il Museo. E' esposta la collezione del Museo di Zoologia della Stazione Zoologica, a cui ha lavorato il grande Salvatore Lo Bianco. E il suo laboratorio è ricostruito e mostrato accanto alle sue opere, veri capolavori dell'arte della conservazione.
Il mare per la vita del Pianeta
Il funzionamento degli ecosistemi marini si basa su esseri microscopici che "reggono" con le loro attività il "peso" degli organismi che ci sono familiari. Spiegare come è fatto e come funziona il mare è una delle missioni del DaDoM, assieme all'illustrazione dei rapporti evolutivi che uniscono tutti gli esseri viventi in un unico grande "albero", sviluppatosi in gran parte in mare.
Il Salone della cultura scientifica
La grande sala polifunzionale è il cuore del DaDoM. In essa si svolgono conferenze, si mostrano film, si allestiscono mostre tematiche su specifici argomenti e workshop di scienziati e studenti. È qui che i ricercatori dell'Acquario e della Stazione Zoologica racconteranno le loro scoperte, il loro lavoro. Assieme a loro parleranno i ricercatori in visita, inclusi i Premi Nobel che, spesso, visitano la struttura. La Stazione Zoologica ha una fortissima vocazione internazionale e la offrirà alla città.
Un dono alle nuove generazioni
Il Museo Darwin Dohrn, l'Aquarium, il Centro Tartarughe di Portici e Osservatorio del Golfo di Napoli sono il volano di comunicazione che collega la Stazione Zoologica Anton Dohrn con il grande pubblico. La Fondazione Dohrn collabora con la Stazione Zoologica per garantire il loro buon funzionamento, mantenendo vivo il progetto di Anton Dohrn e della sua famiglia, diffondendo i risultati della ricerca scientifica condotta alla Stazione Zoologica e conducendo azioni di sensibilizzazione ambientale indirizzata alla tutela della biodiversità e al funzionamento degli ecosistemi marini.
Aquarium
Cosa aspettarsi
L'Aquarium di Napoli, costruito nel 1874, fu la prima struttura interamente dedicata all'esposizione della flora e della fauna del Mar Mediterraneo.
Lontano dalla spettacolarizzazione dei moderni acquari, la ricchezza di questo luogo è data dal suo enorme
valore storico coniugato con l’utilizzo delle tecnologie più moderne per i mantenimento delle specie ospiti.
I visitatori verranno guidati alla scoperta della diversità di ambienti che caratterizza i fondali dell’area del Golfo di Napoli, partendo dagli ecosistemi costieri, spostandosi gradualmente verso il mare aperto e le profondità marine.
Scopriremo come ci si adatta a vivere in una zona di frangente e di marea, come è fatta una prateria di Posidonia oceanica, quali sono gli organismi in grado di costruire strutture permanenti, come il coralligeno, che ospitano popolamenti molto diversificati di specie vegetali ed animali.
Nelle irregolarità degli ambienti rocciosi e dei numerosi anfratti si osserveranno da vicino specie stanziali come polpi, murene e gronghi che qui vi trovano rifugio.
Alcune vasche rappresenteranno una vera e propria finestra su mondi sconosciuti come gli ambienti profondi e di mare aperto dove organismi come pesci tamburo e pesci trombetta si mostreranno con il loro aspetto bizzarro.
Un’immersione fino a 1300 metri vi porterà in uno dei punti più profondi del nostro mare, il Canyon Dohrn, un crepaccio sottomarino a circa 12 miglia da Napoli, dove gattucci, dragoncelli e pesci sorcio nuotano tra coralli neri ed anemoni.
Infine, a partire da quest’anno, alcune vasche saranno dedicate a specie tropicali che, a causa dell’aumento della temperatura media dell’acqua per il riscaldamento globale, si stanno rapidamente insediando nel nostro mare.
Pesci pagliaccio ed anemoni, coralli ed alghe, ghiozzi e gamberi riveleranno il significato del fenomeno della simbiosi, accompagnando i visitatori in una vera e propria immersione nel variopinto ambiente delle scogliere coralline.
Vi aspettiamo per accompagnarvi in questo viaggio nell’appassionante e misterioso mondo sottomarino con la sua ricchezza di organismi ed i suoi delicati equilibri.
Caratteristiche
hai sempre questi vantaggi inclusi
Prezzi
Prosegui con "Seleziona" |
Tutti i prezzi indicati includono i diritti di prevendita |
Come raggiungere la struttura
Museo Darwin-Dohrn
Villa Comunale - 80121 Napoli
Pizzica e trascina per maggiori dettagli
650 m - 10 minuti a piedi
N.B. : in caso di allerta meteo unico ingresso disponibile via Riviera di Chiaia altezza S.Pasquale
Gli orari di apertura della struttura
Contatti biglietteria on-line
Contatti struttura